Gestalt ed espressività
04/12/2015 dalle 18:00 alle 21:00 02/12/2015 15:00
Incontri di presentazione dell’Istituto Psicoterapia della Gestalt Espressiva (IPGE)
Conduce: Anna Maria Acocella
“La creatività consiste nel mantenere, nel corso della vita, qualcosa che appartiene all’esperienza infantile: la capacità di creare il mondo”
“E’ nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità,ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé” D. Winnicott
Nella psicoterapia della Gestalt la relazione terapeutica, ovvero la relazione tra due soggettività, è dichiaratamente lo strumento determinante della terapia: la relazione è la forma (gestalt) o il campo al cui interno si opera il cambiamento. La Gestalt Espressiva amplia il piano della modulazione della relazione terapeutica su due livelli: il terapeuta inserisce, promuove e facilita lo spazio di giocabilità delle risorse del paziente, mentre il paziente stesso contatta, nel campo relazionale, le possibilità giocabili nella relazione tra le parti di sé e con l’altro.