Seminari formativi Minori e Giustizia

Le famiglie incontrate nelle consultazioni su richiesta della Procura e/o dei Tribunali, sono immerse infatti, in un conflitto senza pensiero, dove la frustrazione emotiva si scarica in modalità relazionali aggressive auto ed eterodirette. Gli effetti di ciò si vedono non solo nel contesto disgregato della coppia genitoriale, ma anche nel fragile svolgersi dei loro compiti educativi.
Nelle separazioni giudiziarie conflittuali emergono spesso situazioni psicopatologiche individuali degli adulti di riferimento, nei confronti dei quali è necessario attivare un lavoro di accoglimento e attivazione di tutte le risorse possibili di cura, onde evitare il rischio di allontanamento del minore dal suo nucleo familiare.
All’interno di questo contesto, risulta importante sostenere la formazione permanente degli operatori, assistenti sociali e psicologi sia del servizio pubblico (ASL e Municipio) che del privato sociale, attraverso l’aggiornamento scientifico, culturale e multidisciplinare delle conoscenze sulla specificità del funzionamento e dello sviluppo dell’età evolutiva e delle dinamiche familiari, con uno sguardo specifico ai contesti di autorità giudiziaria.
Infatti, nel lavoro territoriale all’interno dei servizi pubblici che lavorano con i casi di AA.GG. (quali T.S.M.R.E.E., Municipi, Tribunale per i minorenni) è fondamentale l’aggiornamento continuo sui temi che rappresentano un bagaglio teorico e clinico imprescindibile nel lavoro di valutazione e presa in carico dei soggetti destinatari.
QUESTI I SEMINARI PREVISTI:
23 ott 2020: L’influenza della trasmissione intergenerazionale del trauma sulle competenze genitoriali
14 nov 2020: Le ali di Icaro: i giovani e il rischio
04 dic 2020: La giustizia riparativa nel procedimento civile e penale minorile