Dalto Silvana
Dopo gli studi classici, si è laureata a Ca’ Foscari in filosofia con una tesi sulla filosofia morale di Aristotele, e contemporaneamente ha iniziato la sua formazione psicanalitica.
Membro fondatore della Scuola di Psicanalisi Freudiana (1983), che ha sede a Milano, ha diretto la rivista della Scuola Thélema. La psicanalisi e i suoi intorni.
Ha curato il volume Freud e la psicanalisi laica (Milano 2000), che raccoglie i contributi delle maggiori associazioni psicanalitiche internazionali sui criteri di regolamentazione della formazione analitica e denuncia i criteri contrari allo statuto originario della psicanalisi freudiana; sull’argomento ha pubblicato anche articoli specifici in riviste italiane e francesi.
Ha contribuito al dibattito epistemologico sulla psicanalisi, relativo al progetto freudiano della psicanalisi come scienza della natura con contributi innovativi (Atti del Congresso Internazionale “Les écrits préanalityque de Freud”, Università di Gand, 1995, e riviste italiane e francesi).
Coordina le attività d’insegnamento e formazione della Scuola di Psicanalisi Freudiana in Veneto, in particolare a Venezia, Padova e Treviso, promuovendovi convegni, cicli di conferenze, tavole rotonde e gruppi di studio.
È responsabile per la didattica della SPF e coordina, sotto la direzione scientifica di Franco Baldini, il Seminario istituzionale della Scuola di Psicanalisi Freudiana a Milano.
Luogo
-
Via San Polo, 2149 - 30125 Venezia
s.dalto@scuoladipsicanalisifreudiana.it 345.12.627.15
Categorie correlate
Alcibiade e la nevrosi di Socrate

A cura di Franco Baldini Il seminario continuerà a sviluppare il tema dell’erotica che, nell’appuntamento precedente, la decifrazione…
Video PsicoanalisiIl transfert nella favola apuleiana di Cupido e Psiche

Franco Baldini propone una lettura completamente inedita della favola di Cupido e Psiche contenuta nelle Metamorfosi di Apuleio e di essa si servirà…
Video PsicoanalisiIl transfert nel contesto dell'indagine psicanalitica

Lo statuto del transfert all’interno del trattamento psicanalitico dipende strettamente da come quest’ultimo viene definito: per quanto Freud…
Video PsicoanalisiI post-freudiani

La lezione parte dalla constatazione che, dopo l’enorme impresa compiuta da Freud per costruire la psicanalisi come una scienza naturale con un…
Video PsicoanalisiAlcune considerazioni sul concetto di rimozione

In questa lezione, tenuta dalla dr.ssa Pamela Cagna, si tratta la rimozione nelle sue parti sostanziali, iniziando da come Freud è arrivato a costruire…
Video PsicoanalisiEros e pulsione di morte: una libido, due regimi

Negli anni tra il 1920 e il 1924 Freud è impegnato in un significativo ampliamento della metapsicologia, concepita come una fisica del soggetto.…
Video PsicoanalisiTeoria del placebo versus teoria della suggestione

Teoria del placebo in medicina e psicologia versus teoria della suggestione in psicanalisi: una valutazione epistemologica Vengono qui messi a confronto…
Articoli PsicoanalisiIl ritorno di Freud in psicanalisi

Sabato 9 novembre 2019 alle ore 17, nella sede della SPF, si è tenuto il seminario di Franco Baldini “Il ritorno di Freud in psicanalisi”.…
Video PsicoanalisiRiflessioni epistemologiche su alcuni aspetti del metodo freudiano

Obiettivo del presente lavoro è fornire delle valutazioni di carattere epistemologico circa l’architettura e le ipotesi e regole logiche…
Articoli PsicoanalisiSull'inconsistenza della concezione lacaniana del significante

Lezione "Sull'inconsistenza della concezione lacaniana del significante" di Franco Baldini che ha svolto una critica serrata della…
Video Psicoanalisi