Lumera Daniel
Docente, scrittore, formatore internazionale.
È l’ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale; un percorso formativo diventato sistematico grazie alla collaborazione con Università, enti di ricerca del Sistema Sanitario Nazionale e la G.U.N.I. UNESCO, ed applicato a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario e sanitario.
SPECIALIZZAZIONI
- 2012 specializzazione in Specialized course in Holistic Transpersonal Psychology - Foundation Holiversity
- 2013 specializzazione in Research fellow - communication and stress and conflict management - History, social sciences, philosophy and training science department - University of Siena (Italy)
PUBBLICAZIONI
- 2016 pubblicazione Lumera, D. 2016 “La cura del perdono - Una nuova via alla Felicità” Mondadori
- 2016 pubblicazione Lumera, D., Fadda, S., Pompili, V., 2016 “Formazione Life design per la prevenzione del rischio psicosociale: dagli aspetti etici all’intervento”
- 2016 pubblicazione Nuove strategie per gli interventi di prevenzione dello stress da lavoro – Istituto Superiore di Sanità – Rapporti ISTISAN 16/21 – Roma
- 2016 pubblicazione Lumera, D., Caria, A. Forgiveness & Stress Management: Nuovi metodi formativi per la gestione dello stress e il miglioramento della qualità della vita – Nuove strategie per gli interventi di prevenzione dello stress da lavoro – Istituto Superiore di
- 2015 pubblicazione Lumera, D., Gilberte, E., 2015, Forgiveness in Management, n ESADE World Congress in Creativity and spirituality in management, Barcelona.
- 2015 pubblicazione Lumera, D., Escrigas, C., Gilberte, E., Armengol, M. 2015 “New Vision, New Leaders” in ESADE World Congress in Creativity and spirituality in management, Barcelona.
- 2014 pubblicazione Lumera, D., 2014 "Personal transformation and consciousness revolution, Conscious life design in the holistic-biocentric evolutive model", Global University Network for Innovation (GUNi) Higher Education in the World Report: Knowledge, Engagement and High
- 2013 pubblicazione Lumera, D., 2013 "I 7 Passi del Perdono: un rivoluzionario metodo per guarire e realizzarsi", Edizioni Macro, Cesena (Italia)
- 2013 pubblicazione Lumera, D., 2011 “Benessere lavorativo e stress”. In Fadda S. e Pinna G. A. (a cura di), Efficacia personale e stress da lavoro, Edes, Sassari.
- 2011 pubblicazione Lumera, D., 2011 “Il coping e le dimensioni psicologiche correlate alla gestione dello stress”. In Fadda S. e Pinna G. A. (a cura di), Efficacia personale e stress da lavoro, Edes, Sassari.
- 2011 pubblicazione Lumera, D., 2011 “L’intervento formativo”. In Fadda S. e Pinna G. A. (a cura di), Efficacia personale e stress da lavoro, Edes, Sassari.
- 2010 pubblicazione Lumera, D., 2010 “Il perdono. La scienza della felicità. Come liberarsi dalla sofferenza, guarire e realizzarsi perdonando”, Edes, Sassari
- 2011 pubblicazione Fadda S. e Pinna G. A. (a cura di) 2011, Efficacia personale e stress da lavoro, Edes, Sassari.
- 2010 pubblicazione Lumera, D., 2010 “Meditazione e benessere - Rilasciare lo stresse e le tensioni per una nuova consapevolezza
- 2009 pubblicazione Lumera, D., 2009, Il Codice della Luce, Anima Edizioni, Milano, Italy
- 2008 pubblicazione Lumera, D., 2008, El Codigo de la Luz, Obelisco Ediciones, Barcelona, Spain
ATTIVITA' ED ESPERIENZE
Attualmente dirige la Fondazione MyLifeDesign ed è presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.), un progetto formativo interamente dedicato alla divulgazione di una nuova idea ed esperienza di perdono, inteso in senso laico e universale, per la trasformazione degli individui, delle relazioni, della società e per la risoluzione dei conflitti tra stati, popoli, etnie e religioni.
È autore, per Mondadori, di “La Cura del Perdono, una nuova via alla Felicità”, del “Metodo dei 7 Passi del Perdono©” e della Giornata Internazionale del Perdono, celebrata in Campidoglio (Roma), che nell’edizione del 2017 riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana.
Attraverso il progetto sociale “Dialoghi sul perdono” coinvolge e sensibilizza migliaia di ragazzi e insegnanti ed introduce questo valore anche negli istituti penitenziari, grazie al patrocinio del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (D.A.P.), sostenendo e promuovendo un approccio inclusivo e riparativo alla giustizia.
Nel 2013 è l’unico ricercatore italiano selezionato per pubblicare nel Report Mondiale sull’Educazione Superiore della Global University Network for Innovation dell’UNESCO.
È stato docente di “Management pubblico-privato per la gestione della fiducia” e responsabile dell’area Ricerca, Sviluppo e Cultura nel Club UNESCO per la Protezione del Patrimonio Immateriale.
Coniuga la sua attività di ricerca accademica e sociale con un profondo ed intenso percorso di ricerca personale. È considerato un riferimento internazionale nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittan, discepolo diretto di Gandhi, attraverso il quale matura la visione di un’educazione fondata sulla consapevolezza, sull’interculturalità, sulla cooperazione e sulla pace.
Si specializza in sociologia della comunicazione e dei processi culturali, occupandosi principalmente di gestione dei conflitti e dello stress presso l’Università di Siena.Ha inserito molte delle sue ricerche nei corsi universitari tenuti presso l’Università di Girona (Spagna), dove ha iniziato a insegnare per la Fundació UDG nel 2010.Le sue tematiche di ricerca e i suoi programmi formativi dedicati alle scienze del benessere e della qualità della vita sono stati inseriti nelle attività didattiche di diverse realtà istituzionali tra cui:
- Università (tra cui Girona, Siena, Sassari)
- Master e Postgrado Nazionali e Internazionali: Università di Girona (Leadership e sviluppo delle persone; Marketing Management, Sales, and Commercial); Università di Siena (Master Counseling e costruzione della relazione) , I.E.D. (M.D.I. Master in Design and Innovation, European Design Institute, Madrid; Master in Education Management, European Design Institute, Cagliari)
- Corsi di specializzazione: Università di Girona (Manipulation and Leadership: personal relations in the workplace, Family and Life)
- Nell’alta formazione del personale medico e sanitario presso le aziende, strutture sanitarie ed ospedali tra cui:
- Istituti penitenziari: attraverso il progetto “Dialoghi sul Perdono”, patrocinato dal D.A.P., Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, che ha visto coinvolti molti istituti di detenzione e case circondariali tra cui quelli di Cagliari, Nuoro, Cuneo, Bollate (nel quale realizza un evento insieme allo scrittore ed attore Alessandro Bergonzoni), Milano, Napoli, Roma, Ancona, etc.
- La Giornata Internazionale del Perdono in Campidoglio, dal 2016 organizzata in partnership con la Human Foundation
- Educare alla Consapevolezza, con la partecipazione di Don Luigi Ciotti:
- Dialoghi sul Perdono, con la partecipazione di Gherardo Colombo:
- Dialoghi sul Perdono nelle Scuole, tra cui quelle di Roma, Fiumicino, Napoli, Cuneo, Milano, Ancona, Rimini, etc.
- Dal 2014 introduce nelle Business School più accreditate al mondo (tra cui ESADE e IESE), il programma “Forgiveness&Management” e il concetto di “Economia del Per-dono”: costruire la propria ricchezza sulla capacità e qualità del saper donare.
Luogo
-
Cap de Tortosa, 13 - Província de Tarragona - 43850 Cambrils
pr.marilisa@mylifedesignfoundation.org
Categorie correlate
La Cura del Perdono

Perdono: sapienza, arte e filosofia del dono Se vuoi sinceramente comprendere la Cura del Perdono, innanzitutto devi dimenticare ciò che sai, pensi…
Seminari Consapevolezza, Formazione, Crescita personale