Palvarini Paolo
Psicologo e Psicoterapeuta. Laureato in psicologia nel 1988 presso l’Università degli Studi di Padova.
Sono iscritto all’ordine degli Psicologi della Regione Lombardia e sono abilitato alla professione di psicoterapeuta.
Dal 1994 lavoro presso il Dipartimento Salute Mentale di Mantova dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma, occupandomi di:
- Trattamento psicoterapeutico di disturbi d’ansia, disturbi nevrotici, disturbi di personalità cluster B e C del DSM IV;
- Trattamento psicoterapeutico dei disturbi affettivi e dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia mentale, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata);
- Valutazioni psicodiagnostiche, attraverso l’utilizzo di strumenti diagnostici quali: Wais, Rorschach e MMPI-2.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE POST - LAUREAM:
- Scuola quadriennale di psicoterapia “Scuola di Psicoterapie Psicodinamiche” di Padova dal 1990 al 1993
- Corso triennale in Psicoterapia Dinamico-Esperienziale, tenuto a Milano dal Dr. Ferruccio Osimo e dalla Dr.ssa Diana Fosha sotto l’egida della IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association) dal 2001 al 2003
PUBBLICAZIONI:
- Palvarini P. (2013). Anoressia e Bulimia. Quali emozioni? Edizioni Psiconline
- Palvarini P. (2005). La psicoterapia breve di ultima generazione: la terapia dinamico-esperienziale. Psicoterapia e Scienze Umane, 3: 323-346.
- Palvarini P. (2009). La relazione reale come fattore terapeutico in psicoterapia. Psicobiettivo, 1: 131-147.
- Palvarini P. (2010a). Is the concept of corrective emotional experience still topical? American Journal of Psychotherapy, 2: 171-194.
- Palvarini P. (2010b). La forza del positivo in psicoterapia. Psicobiettivo, 2: 81-100.
- Palvarini P. & Santonastaso P. (1990). Frequenza, caratteristiche cliniche ed evoluzione della schizofrenia in contesti socio-culturali diversificati. Quaderni Italiani di Psichiatria, 2: 97-129.
- Palvarini P. & Santonastaso P. (1990). Sintomatologia ed evoluzione della schizofrenia in un’ottica transculturale (p. 239-243). In : Atti del congresso internazionale “La sindrome di apatia schizofrenica tra concezioni fenomenologiche e mondo delle scale”. Cleup editrice Padova.
- Brambilla L., Archiati L., Sleijpen C., Basso L., Aletti A., Jori E., Melli M., Meneghini C., Palvarini P., Scirea M., Visani E., Pioli R. (2001). VADO: uno strumento per la pianificazione e la valutazione di interventi riabilitativi individualizzati. Valutazione degli effetti in dieci centri italiani (p. 126-131). In : Progetto nazionale salute mentale. Istituto Superiore di Sanità, rapporto Istisan 01/27.
Luogo
-
Via Ippolito Nievo, 2 - Mantova - 46030 San Giorgio di Mantova
Categorie correlate
Anoressia e Bulimia. Quali emozioni?

L’ipotesi di partenza che ha ispirato questo libro è che le pazienti che soffrono di anoressia e bulimia presentino un deficit…
Pubblicazioni LibriLe emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia

"Le emozioni che rendono forti" vuole essere un elogio all'emozione quale elemento motivante il comportamento umano e, al contempo, potente…
Pubblicazioni LibriAnoressia e Bulimia. Quali emozioni?

Libri
Le emozioni che rendono forti. Il lavoro con le emozioni in psicoterapia

Libri