Zannino Luca Gionata
Iscrizione all'albo dell'Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Roma: numero d'ordine 47059.
In servizio, in qualità di dirigente medico di psichiatria, a tempo indeterminato, con rapporto di lavoro a tempo pieno presso l'ASL TO3.
FORMAZIONE:
- Corso base di ipnosi clinica e comunicazione ipnotica, presso Istituto Franco Granone di Torino.
- Corso sulle tecniche autogene superiori: doppio binario e neutralizzazione autogena, presso C.I.S.S.P.A.T. di Padova.
- Corso sulle tecniche autogene superiori: training autogeno superiore-meditativo, presso C.I.S.S.P.A.T. di Padova. Iscrizione come membro della International Society of Autogenic Training and Psychotherapy (ISATAP). Iscrizione albo E.C.A.A.T. (European Committee For The Analytically Oriented Advanced Autogenic Training), settore clinico psicoterapeutico.
- Corso di formazione per operatori di Training Autogeno, presso “Centro Divenire” di Torino, autorizzato albo europeo E.C.A.A.T. / albo italiano I.C.S.A.T.
- Frequenza Master quadriennale di perfezionamento in psicoterapia cognitiva presso il "Centro Clinico Crocetta" di Torino, riconosciuto dalla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Direttore didattico: F. Veglia. Iscrizione nell’elenco dei medici legittimati all’esercizio dell’attività psicoterapeutica dell'ordine dei medici di Roma.
- Specializzazione in Psichiatria N.O., conseguita con voto di 70/70 e Lode, il, presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza", ai sensi del D.Lgs. 8.8.1991 n.257, a compimento di un corso della durata di anni quattro.
PUBBLICAZIONI E RELAZIONI A CONGRESSI
- L-G Zannino. Autogenics and Motivational Systems. Journal of the International Society of Autogenic Training and Psychoterapy. In press. l L-G Zannino. Neurophysiology of the autogenic process. Relazione al 2° congresso ISATAP (International Society of Autogenic Training & Psychotherapy), Las Palmas, Canary Islands, Spain. Settembre 2015.
- L-G Zannino. Aspetti neuro-fisiologici del processo autogeno. Relazione al convegno “Antropologia Autogena: Cultura, Ritualità e Psicologia dell'ascoltarsi”, Palermo, aprile 2015.
- L-G Zannino. La clinica della depressione. Relazione al corso di aggiornamento per la medicina di base (evento formativo ECM n. 13604-9037164) dal titolo “La clinica della depressione nella realtà territoriale”, Avigliana, novembre 2009.
- E. Zanalda, L. De Francisco, B. Casale, L-G. Zannino. L'inserimento lavorativo quale strumento terapeutico nella terapia integrata delle psicosi: valutazione standardizzata e controllata dell'effetto ad un anno. Relazione al VII congresso nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, Biella, settembre 2005.
- L-G Zannino. Intervento psicoeducazionale integrato nel dipartimento di salute mentale: studio sulla prevenzione del disagio e della patologia mentale nei familiari di soggetti schizofrenici e sulla prevenzione della cronicità schizofrenica. www.regione piemonte.it/sanità/sanpub/dwd/ric_prog2000.pdf
- L-G Zannino, PP Colombo, M Biondi, P Pancheri. Insight e compliance al trattamento ambulatoriale. Relazione al 5° congresso nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 2000: Giornale Italiano di Psicopatologia, volume 6, supplemento al numero 1, marzo 2000.
- L-G Zannino, PP Colombo, M Biondi. Insight psicodinamico e clinico nella cura delle malattie psicosomatiche e nell'approccio psicosomatico alle malattie fisiche. Relazione al XVII congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica, Siena, novembre 1999.
- L-G Zannino, M Biondi. Illness behaviour, psiconeuroimmunologia e malattia da HIV. Relazione al XVII congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica, Siena, novembre 1999.
- E Nunnari, L-G Zannino, V Schiavello. Abuso cronico di sostanze psicotrope e sindrome di Ganser: un caso clinico con follow-up di un anno. Rivista Europea di Psichiatria 1998; 10: 45-55.
- M Biondi, A. Palma, L-G Zannino, P. Venturi, P Pancheri, GP Paolucci, N, Cresci, A Fattorossi, PG Zuccaro, R Pacifici. Aspetti psiconeuroimmunologici, tratti di personalità, dimensione affettiva, in una popolazione in salute psicofisica di uno studio sperimentale di psiconeuroimmunologia. Relazione al 3° congresso nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, Roma, 1998: Giornale Italiano di Psicopatologia, volume 4, supplemento al numero 1, aprile 1998. l M Biondi, L-G Zannino. Psiconeuroimmunologia e sindrome da immunodeficienza acquisita. In: M.Biondi (ed.) Mente, cervello e sistema immunitario. McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1997.
- M Biondi, A. Palma, L-G Zannino. Stress, sistema immunitario e malattie infettive. In: M.Biondi (ed.) Mente, cervello e sistema immunitario. McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1997.
- M Biondi, L-G Zannino. Psychological Stress, Neuroimmunomodulation, and Susceptibility to Infectious Diseases in Animals and Man: A Review. Psychotherapy and Psychosomatics 1997; 66: 3-26.
- M Biondi, A. Palma, L-G Zannino, P Pancheri, GP Paolucci, A Fattorossi, PG Zuccaro, R Pacifici. Aspetti dell'organizzazione di personalità, stress cronico e variabili immunitarie. Uno studio sperimentale trasversale su personale civile di compagnie aeree. Relazione e atti del congresso "Biofeedback, farmacoterapia, psicoterapia: la complessità dell'approccio alla tristezza e alla tensione espresse dal corpo", Lerici, 1995.
- M Biondi, A. Palma, L-G Zannino, P Pancheri, GP Paolucci, A Fattorossi, PG Zuccaro, R Pacifici. Stress cronico ed assetto immunitario. Uno studio di psiconeuroimmunologia su gruppi paralleli controllati. Relazione e atti del XV congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica, Trieste, 1995.
- F di Fabio, A Boitani, L-G Zannino. Impiego della pimozide nel trattamento di un paziente con psicosi allucinatoria cronica. Cervello e Farmaci, Supplemento alla Rivista di Psichiatria 1995; 30: 43-47.
Collaborazione con l'Associazione Eco in veste di formatore.
Luogo
-
ASSOCIAZIONE ECO - Via Biella, 48 - 10152 Torino
ecoassociazione@gmail.com http://www.ecoassociazione.it/ 350.02.618.35// Corso Principe Oddone
Categorie correlate
Quando si medita è meglio respirare attraverso il naso o la bocca?

La prima caratteristica che si evidenzia in tutte le tecniche di respirazione, sia occidentali sia orientali, è che preferiscono il coinvolgimento…
Articoli Consapevolezza, Divulgazione, MindfulnessLove bombing: i 5 segnali per riconoscere se sei manipolato/a

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine love bombing. Cos’è? Il love bombing è un termine…
Articoli Consapevolezza, Coppia, Crescita personale, Comunità, DivulgazioneIl sottile confine tra il mangiare sano e l’ortoressia

Nel corso degli ultimi anni l’attenzione rispetto al tema dell’alimentazione è progressivamente aumentata, portando una parte più…
Articoli Consapevolezza, Comunità, Clinica, Salute, DivulgazioneIl massaggio shantala

Tra il giorno e la notte non indugia forse l’alba e la lenta, maestosa gloria dell’aurora? Lasciate alla nascita la sua lentezza e la…
Articoli Consapevolezza, Genitorialità, Donne, Divulgazione, Costellazioni familiariDalla separazione alla famiglia allargata

“Cari genitori separati, Non usate i figli come ostaggio” Papa Francesco Le separazioni legali rappresentano ancora oggi in Italia…
Articoli Consapevolezza, Coppia, Comunità, Clinica, DivulgazioneLa pigrizia esiste?

La pigrizia andò al mercato ed un cavolo comprò. Mezzogiorno era suonato quando a casa ritornò. Mise l’acqua,…
Articoli Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, DivulgazioneCefalea: Una visione psicosomatica

La cefalea è un dolore al capo che almeno una volta nella vita la gran parte di noi ha provato. A seconda della forma che assume può…
Articoli Consapevolezza, Comunità, Clinica, Salute, DivulgazioneQuando la musica diventa cura

Viaggio attraverso la nascita della musicoterapia L’idea di utilizzare la musica in modo terapeutico ha attraversato i secoli con i loro capovolgimenti…
Articoli Crescita personale, Comunità, Clinica, Arteterapia, Costellazioni familiariYOGA. Quando corpo, mente, respiro ed energia si uniscono

Per anni, il termine Yoga ha assunto differenti significati a seconda delle interpretazioni di coloro che lo praticavano. Nell’immaginario comune…
Articoli Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, DivulgazionePerchè leggere fa bene?

“Leggere fa bene, si sa!”. Fin da bambini abbiamo sentito ripetere questa frase da maestri, professori, genitori e chi più ne ha più…
Articoli Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione