Analisi Corporea in gruppo
Autore: Giorgio Alberto Nigosanti
Il libro inizia con la nascita della psicoterapia di gruppo per poi presentare Wilhelm Reich e i suoi allievi: Raknes, Lowen e Navarro.
Affronta la metodologia dell’Analisi Reichiana in gruppo descrivendo il passaggio dagli acting individuali a quelli di gruppo a cui si sono aggiunti i vissuti esperenziali. Il tutto inserito in una metodologia globale di intervento che prevede l’integrazione tra lavoro corporeo e quello verbale.
Si analizzano aspetti fondamentali, come la differenza tra analisi di gruppo o in gruppo, il tema del tempo, le caratteristiche e la formazione dei conduttori.
L’ultima parte illustra i possibili sviluppi che la metodologia reichiana in gruppo consente con contesti e tematiche diverse.
L’opera si propone come supporto per tutti quei colleghi che si avvicinano o che già hanno intrapreso un lavoro di gruppo.
Si analizzano: il setting, la periodicità degli incontri, la durata temporale di ogni incontro e del gruppo nel suo complesso, il numero e la composizione dei partecipanti, i gruppi aperti/chiusi, la proposta di gruppo, la sostenibilità, la scansione di una seduta. Presentazione di Roberto Maria Sassone.