Psicoterapie pluralistiche integrate
Autore: Edoardo Giusti, Claudia Montanari, Antonio Iannazzo

Il manuale è concepito come compendio guida per i professionisti psicoterapeuti che basano le strategie metodologiche e le tecniche d'intervento sull'evoluzione delle più recenti evidenze scientifiche.
- Valutazione transdiagnostica
- Generare relazioni terapeutiche adeguate e compatibili
- Selezionare ed effettuare trattamenti personalizzati efficaci
- Effettuare verifiche documentabili dei risultati progressivi conseguiti
L'adattamento della terapia all'unicità della persona è dunque l'elemento di efficacia e di successo del trattamento, incrementando i benefici per il cliente. La fedeltà del terapeuta a un modello di trattamento, anche se supportato dalla ricerca, può rassicurare sull'efficacia terapeutica e può tuttavia dimostrarsi poco funzionale con quel particolare cliente, in quel particolare contesto. Viceversa, la flessibilità del terapeuta rispetto alle preferenze, ai valori e alle culture del paziente indica che la psicoterapia "si adatta" bene al paziente.
(tratto dall'Introduzione)