Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino

La Scuola nel quadro vario e polimorfo delle attuali proposte formative sessuologiche, si caratterizza sul piano scientifico e didattico per l’adesione alle teorie e agli insegnamenti della Scuola di Ginevra.
L’obiettivo della scuola è la formazione e l’aggiornamento di figure professionali quali l’esperto in educazione sessuale, il consulente sessuale ed il sessuologo clinico e attraverso corsi di cui è possibile l’accreditamento ECM.
Gli elementi che caratterizzano la scuola di Torino sono fondamentalmente i seguenti:
- La discendenza dai principi eclettico-psicodinamici della scuola di Ginevra.
- L’importanza attribuita alla consapevolezza delle proprie emozioni e problemi sessuali, attraverso l’istituzione di un gruppo autocentrato condotto da uno psicoanalista.
- La didattica effettuata per metà del tempo in piccoli gruppi interdisciplinaridove l’allievo può partecipare attivamente alla propria formazione, imparare ad interagire con i colleghi di altre discipline, essere seguito dal docente in modo personale.
- L’utilizzazione costante delle lezioni teoriche di docenti esterni alla Scuola ed esperti in specifici settori, per ampliare la visuale dell’allievo e fornirgli informazioni più qualificate.
- La presenza di gruppi di lettura, dove lo studio teorico, confrontato attivamente coi colleghi e il docente, diventa produzione di pensiero e costruzione di un pensiero comune al gruppo.
.
- L’assistenza dei tutors, che seguono l’allievo durante il corso, lo aiutano a superare eventuali difficoltà, lo guidano nella compilazione della tesi e nella preparazione dell’esame finale.
- La focalizzazione sulla “consulenza”: intesa come preparazione alla terapia, come momento ibrido fra counselling e parere specialistico.