ASPIC - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata
ASPIC - Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Umanistica Integrata e Psicologia Clinica di Comunità
Riconosciuta dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca ad istituire e ad attivare Corsi di specializzazione in psicoterapia
Art.3 Legge 56/89 - Decreto Ministeriale del 9/05/1994 - Gazzetta Ufficiale N°117 del 21/05/1994
ASPIC - Approccio Pluralistico Integrato
È un metamodello panteorico che rappresenta una sintesi sistematica per conciliare l’ottica delle scienze naturali e la tradizione clinica delle scienze umane. Il pluralismo si basa sull’uso complementare di varie teorie con paradigmi diversi.
Cerca di coniugare la migliore ricerca scientifica sulla psicoterapia a prova di evidenza e di efficacia accertata, generando un metalivello epistemologico e una macroprospettiva etica politeista. Utilizza molteplici contributi di diversi modelli teorici e metodologici per effettuare interventi elettivi mirati verso il cambiamento auspicabile.
Con una visione aperta accoglie la complessità e la coesistenza di culture diverse e di più linguaggi terapeutici, alla ricerca di convergenze utili, per un’interazione clinica “sartoriale su misura” e personalizzata per ogni singolo individuo.
Adotta una visione progressiva transdiagnostica plurale, basata sulle caratteristiche personali di ogni fruitore dell’intervento terapeutico, sempre finalizzato all’efficacia dei risultati. Il piano di trattamento è monitorato in itinere per misurare i miglioramenti sintomatici conseguiti e i mutamenti avvenuti nei vari stadi evolutivi del soggetto.
Integra competenze cliniche basate su molteplici teorie e varie metodologie tecniche di trattamento, adattate alle esigenze
dell’utente. La persistenza degli effetti della cura, la stabilizzazione dei risultati e la prevenzione delle ricadute, consentono una soddisfazione da parte del paziente per gli esiti conseguiti.
È basato principalmente sulla responsività alle preferenze degli utenti. Ha la prerogativa di usare interventi diversi nelle fasi differenti del trattamento. La relazione terapeutica, l’alleanza e il coinvolgimento collaborativo si modificano in base ai nuovi bisogni emergenti, esplicitati nei frequenti feedback richiesti al cliente.
La ricerca scientifica ha dimostrato in modo consistente che l’integrazione risulta essere l’orientamento più diffuso tra i professionisti di base della salute mentale. Il pluralismo integrato, invece, è l’approccio multidimensionale dei professionisti esperti.
I processi multipli e la natura dei metodi di cambiamento concordati mutualmente in terapia sono implementati dalla qualità della relazione terapeutica.
L’intervento pluralistico risulta essere più efficace dei semplici fattori comuni, i quali, a loro volta, sono più efficaci dell’assenza di trattamento. L’aspettativa di miglioramento del cliente e una fiducia elevata nel metodo di cura, accelerano il cambiamento.
Consente di ottimizzare la gestione di tutte le fasi del processo clinico per calibrare gli interventi, da quello ‘breve restaurativo/psicoeducativo’, a quello ‘medio-lungo ristrutturante/riparativo’ fino a quello ‘lungo ricostruttivo’ della personalità.
Misura e verifica, in modo costante, tramite regolari feedback degli utenti, i progressi e l’andamento del percorso in itinere, con l’obiettivo di migliorare l’alleanza terapeutica, orientandola verso un processo più collaborativo.
Infine potenzia la consapevolezza e la capacità di scelta decisionale del paziente, come accettazione della responsabilità del proprio futuro.
________________________________
BIBLIOGRAFIA
- Giusti E., Ginnetti G. (2022). Gli stadi del cambiamento. Roma: Armando Editore. - Giusti E., Montanari C., Iannazzo A.(2021). Manuale. Psicoterapie pluralistiche integrate. Roma: Armando Editore.
- Norcross., J.C. (2012). Quando la relazione psicoterapeutica funziona... (2 volumi), Roma: Sovera.
- Norcross J.C., Lambert M.J. (2019). Quando la relazione psicoterapeutica funziona. 3° volume. Roma: Sovera.
- Wampold B., Imel Z.E. (2022). Il grande dibattito in psicoterapia. L’evidenza della ricerca scientifica avanzata applicata alla clinica. Roma: Armando Editore.
Luogo
-
Via VIttore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
aspicsegreteriadidattica@gmail.com www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it 06.54.135.13 371.35.830.29
Psicoterapie pluralistiche integrate

Relazione terapeutica, valutazione DSM-5, modelli e piani di trattamento basati su prove di ricerca scientifica. Il manuale è concepito come compendio…
Pubblicazioni LibriDi Censi Serena
Laureata nel 2011 in Psicologia, presso la Sapienza, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio, ho conseguito un Master triennale in Gestalt…
Professionisti PsicologoASPIC: Ultimi posti
Stiamo completando le ultime iscrizioni alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Pluralistica Integrata il cui corso inizierà il…
NewsEsame di Stato per Psicologi
L’Esame di Stato è l’ultima tappa che separa un laureato dalla professione di Psicologo, rappresenta un traguardo e allo stesso tempo…
Corsi GRATUITO, Formazione, ONLINESpalletta Enrichetta

Supervisore clinico, formata nell’Approccio Umanistico Integrato presso l’ASPIC di Roma, svolge attività di Psicoterapia e Counseling…
Professionisti Psicologo, PsicoterapeutaIl grande dibattito in psicoterapia

Libri
Personalità sane e disturbate

Libri
Progetto psicologi dal 4.0 al 5.0

Libri
Gli stadi del cambiamento nelle relazioni d'aiuto

Libri
Relazioni di cura

Libri
Psicoterapie pluralistiche integrate

Libri
ASPIC Roma - Iscrizioni in corso 2024

ASPIC Roma - Iscrizioni in corso 2023
