Scuola di Psicoterapia Cognitiva
Il Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, fondato nel 1978 da Giovanni Liotti, Vittorio Guidano, Mario Reda, Francesco Mancini, Georgeanna Gardner e Gabriele Chiari, nacque per svolgere tre funzioni principali: clinica, formativa e di ricerca.
Numerosi professionisti si aggiunsero al nucleo originario creando nuovi Centri di Psicoterapia Cognitiva a Roma e in altre città che, a loro volta, formarono e affiliarono nuovi professionisti.
Molti di loro fanno ora parte dei didatti e docenti interni delle scuole appartenenti al network, costituendone quindi il nucleo caratterizzante.
I didatti e i docenti interni delle scuole condividono i valori, le idee guida e lo stile dell’originario Centro di Psicoterapia Cognitiva e il valore della ricerca scientifica come guida per la pratica clinica e per la formazione che viene declinata ne
- La ricerca sulla efficacia della psicoterapia
- La experimental psychopatholgy
- La ricerca sul processo psicoterapeutico
Inoltre, l’attenzione alla relazione terapeutica è stata, ed è senz’altro, una caratteristica che contraddistingue le nostre scuole rispetto alla tradizione della Psicoterapia Cognitiva internazionale.
Come pure, da sempre, sono state approfondite le esperienze precoci che possono contribuire alla vulnerabilità psicopatologica. Grande attenzione, infatti, è stata data alla teoria dell’attaccamento.
Altra caratteristica del cognitivismo, che rientra nella tradizione del Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma e delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale affiliate, è il tentativo di inquadrare la sofferenza sintomatica all’interno della rappresentazione di sé del paziente e dei suoi piani esistenziali.