Scuola Superiore di Formazione Professionale in Psicomotricità
La Scuola è convenzionata con l’Institut Supérieur de Rééducation Psychomotrice di Parigi – Accreditata presso la FFP (Féderation française Psychomotriciens), l’APPI (Associazione professionale psicomotricisti italiani), l’AIFP (Associazione Italiana Formatori in Psicomotricità). Patrocinio del Comune e della Provincia di Verona e dell’ULSS 20 – Veneto Membro FISSPP (Federazione Italiana Scuole Superiori Professionali di Psicomotricità).
Obiettivo: formare alla professione di Psicomotricista, attraverso una solida preparazione teorica nell’ambito delle conoscenze teoriche mediche e psicologiche, nella formazione personale psicomotoria e l’acquisizione di una competenza di valutazione e presa in carico psicomotoria. L’esercizio professionale dello Psicomotricista è garantito dalla legge 4/2013.
Durata e svolgimento: la Scuola ha la durata di tre anni, per complessive 2.850 ore, di cui 920 di tirocinio, ed è organizzata in stages che si tengono a fine settimana (venerdì dalle 15 alle 20.30, sabato dalle 9 alle 18 e domenica dalle 8.30 alle 12.30).
Docenti: le lezioni vengono svolte dall’èquipe del CISERPP, da docenti dell’Università di Verona, da docenti provenienti dell’Istituto Superiore di Rieducazione Psicomotoria di Parigi e da altri docenti italiani ed europei.
Direttore: Franco Boscaini, laurea honoris causa in Psicomotricità, formatore a livello internazionale.
Valutazioni: oltre alla verifica in ciascuna disciplina, sono previsti un esame complessivo scritto, orale e la discussione di una tesi per il passaggio al II e III anno.
Attestato: alla conclusione del corso verrà rilasciato il Certificato di Competenza di Psicomotricista a coloro che avranno sostenuto un esame teorico-pratico e presentato una tesi teorico-pratica inerente la specificità del lavoro dello Psicomotricista.
Per il tirocinio la Scuola è convenzionata con le ULSS della Regione Veneto, della Regione Lombardia e altri Centri di Riabilitazione.
Titolo estero: per coloro che lo desiderano, tramite una formazione complementare da effettuare a Parigi, è possibile sostenere la discussione della tesi presso una Commissione italo-francese onde ottenere il titolo estero di Competenza di Psicomotricista rilasciato congiuntamente dall’ISRP e dal CISERPP di Verona, la cui dichiarazione di valore viene poi rilasciata dal Consolato d’Italia a Parigi.
Frequenza: obbligatoria per almeno il 90% delle ore previste.
Iscrizione: Previo colloquio e Test di Ammissione. Per maggiori informazioni chiamare il numero 0458307801.
Luogo
-
CISERPP (Centro Ital. Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità) - Viale del Commercio, 47 - 37135 Verona
ciserpp@ciserpp.com www.ciserpp.com 045 8307801 045 8344208vicino al casello di Verona sud e all’ospedale di Borgo Roma, a pochi minuti dal centro città.
Categorie correlate
Porte Aperte - Scuola di Psicomotricità

Cerchi una nuova professione? PSICOMOTRICISTA, una professione di equilibrio psico-corporeo. A Verona, da 30 anni, la Scuola Superiore Professionale di…
Altri Eventi Formazione, PRESENTAZIONEMappe concettuali in Psicomotricità

Schema corporeo, lateralità, equilibrio… Conferenza del Prof. Arturo Diaz, Preside della Facoltà di Scienze Motorie e dello…
Altri Eventi GRATUITO, FormazioneMadera Maria Rosa
Direttore scientifico Scuola di Psicomotricità IPSE e docente di psicologia clinica presso Università dell’Insubria – Varese;…
Professionisti Psicologo, PsicoterapeutaIl Corpo Fragile: l'intervento psicomotorio con le persone anziane

La vita tende a prolungarsi con l’emergenza di nuovi bisogni individuali e sociali a cui è importante rispondere nel rispetto della globalità…
ECM e Master Formazione, ProfessionaleBoscaini Franco

Laurea Honoris Causa in Psicomotricità. Coordinatore Master Universitario Internazionale in Psicomotricità. Direttore della Scuola di Psicomotricità.…
Professionisti Psicologo, PsicoterapeutaI Disturbi Specifici dell'Apprendimento: un approccio integrato

I risultati scolastici dei bambini, e le eventuali difficoltà connesse, attivano sempre di più i genitori e gli insegnanti. Le difficoltà…
ECM e Master FormazioneI Disturbi della memoria nelle diverse età

GIORNATA DI STUDIO in collaborazione con AIFP Associazione Italiana Formatori in Psicomotricità La memoria, competenza psichica fondamentale…
Convegni GRATUITO, Formazione, Professionale, Clinica, NeuroscienzeLa disgrafia dalla valutazione all'intervento
.jpg)
Il controllo della scrittura è il risultato di un processo complesso che coinvolge sin dall’origine fattori motori, percettivi, rappresentativi…
ECM e Master Formazione, Professionale, EducazioneL'Esame Psicomotorio
1.jpg)
Si propone un nuovo modello di esame psicomotorio che superi una concezione valutativa puramente funzionale, di tipo statico, ed eviti l’uso di…
ECM e Master FormazioneOpen Day CISERPP

PROGRAMMA ore 16.00 Il Dottor Franco Boscaini, Direttore della Scuola Superiore Professionale di Psicomotricità, darà l'avvio al nuovo…
Altri Eventi PRESENTAZIONETest ammissione alla Scuola Superiore di Formazione Professionale in Psicomotricità
