Il conflitto nella scuola. Come gestirlo?
11/06/2016 dalle 09:30 al 12/06/2016 alle 17:30 04/06/2016-2.jpg)
“In una società, dove sempre più spesso al confronto si sostituisce lo scontro e l’affermazione delle proprie opinioni passa attraverso il disconoscimento di chi è portatore di idee diverse, l’educazione alla differenza considerata valore e ricchezza, e non una minaccia, diventa una responsabilità etica cui il sistema educativo non può sottrarsi. Promuovere una diversa cultura dei conflitti, attraverso i progetti di mediazione scolastica, significa introdurre modelli comportamentali e educativi in grado di produrre competenze comunicative e relazionali, ridurre tensioni sociali e prevenire relazioni violente” (dalla prefazione di De Marchi-Galli, Litigare è un’arte... che si impara, 2014).
La MEDIAZIONE SCOLASTICA si rivolge a tutti coloro che nella scuola (ma non solo) non si rassegnano, e anzi vogliono cogliere la sfida non semplice, ma affascinante, di considerare il conflitto con una prospettiva nuova.
Per questo, la MEDIAZIONE SCOLASTICA, nelle sue diverse declinazioni progettuali:
- permette un’efficace gestione del conflitto nel mondo della scuola;
- cerca nuove soluzioni positive ai conflitti;
- aiuta a prendere in considerazione i diversi punti di vista e i propri vissuti emotivi, migliora la comunicazione e in generale il clima relazionale a scuola;
- si propone come modello per insegnare e promuovere la valenza costruttiva dei conflitti ed evitare così l’amplificarsi di dinamiche non funzionali alle relazioni come il bullismo;
- ha come obiettivo non tanto eliminare i conflitti, che sono un elemento naturale, ma aiutare i soggetti in conflitto (effettivo o potenziale) a comprendere la possibilità di inserire il confronto in un contesto negoziale, evitando così che la conflittualità sfoci in dinamiche distruttive e “patologizzanti”, che minano il benessere psicologico individuale e il clima relazionale.
È suddiviso in due diversi moduli ed è condotto alternando alla lezione teorica, modalità più attive, per una elaborazione sul piano esperienziale.
Sede di svolgimento
-
C/o Studio TdL - Corso Sempione, 10 - 20154 Milano
studiodanielagalli@gmail.com https://sites.google.com/site/studiodanielagalli/eventi 338.58.711.54