Le basi della Terapia Metacognitiva Interpersonale
18/02/2023 dalle 09:00 al 19/02/2023 alle 18:00 15/02/2023
Nel corso della prima giornata saranno descritte le due sezioni delle procedure decisionali: “Formulazione condivisa del funzionamento” e “Promozione del cambiamento”. Il razionale è che il paziente debba prima di tutto essere aiutato a rendersi conto di come la sofferenza non provenga tanto dall’impatto deludente che la realtà esercita sui suoi scopi, ma dal muoversi nel mondo guidato da una serie di schemi. Tali schemi implicano la previsione che gli altri risponderanno ai suoi desideri in modo insoddisfacente andando così a confermare la percezione di sé come immeritevole di amore e apprezzamento, solo, ostacolato, maltrattabile, debole, vulnerabile, paralizzato e spento. Una volta raggiunta tale consapevolezza il terapeuta potrà mettere in atto operazioni volte a cambiare le strutture della personalità. Anche qui le tecniche esperienziali sono fondamentali.
La seconda giornata sarà dedicata a descrivere il funzionamento psicopatologico di chi manifesta dipendenza affettiva. Si discuterà come la stessa sia una forma di coping maladattivo che ha l’obiettivo di regolare idee ed emozioni negative legate ai propri schemi. Verrà illustrata la psicopatologia della dipendenza affettiva e presentato l’intervento attraverso esempi clinici e discussione su casi portati dai partecipanti.